Il nome stomatologia (odontoiatria) alla radice della parola, contiene la parola greca stomo che si significa la bocca.
• Diagnosi / Visita odontoiatrica
• Igiene, prevenzione e varie
• Parodontologia
• Ortodonzia infantile e dell’adulto
• Chirurgia Orale
• Chirurgia ossea ricostruttiva Implantare
• Gnatologia
• Conservativa
• Intarsi
• Pedodonzia
• Endodonzia
• Perni
• Protesi mobile e rimovibile
• Protesi su impianti
• Protesi Fissa
Visita
Ogni seduta finalizzata a:
• riscontro della situazione clinica, acquisizione di elementi
diagnostici, individuazione dei problemi e della terapia,
informazione del nuovo paziente;
• verifica dello stato di salute orale ed intercettazione di
eventuali nuove patologìe in un paziente già trattato.
• riesame della situazione clinica in corso di trattamento;
Modelli di studio
Comprende la rilevazione delle impronte delle due
arcate dento-alveolari e la realizzazione dei relativi modelli
studio in gesso.
Studio del caso mediante modelli montati su articolatore
Consiste nel corretto posizionamento dei modelli di studio fra
loro e rispetto ai principali piani e linee di riferimento
mediante un dispositivo meccanico, a scopo di pianificazione
terapeutica e/o diagnostico.
Status fotografico
Inquadrature fotografiche delle arcate dento-alveolari in
visione standardizzata ed ogni altra inquadratura aggiuntiva
ritenuta opportuna. (Esempio: vestibolare destra e sinistra,
palatale destra e sinistra, linguale destra e sinistra,
frontale, occlusale, inferiore ed superiore, ecc……).
Status radiografia endorale (rx)
Indagine radiologica standard costituita dalla serie completa di
radiografie endorali delle intere arcate dento-alveolari,
montate su apposito supporto, eseguita presso il nostro
ambulatorio odontoiatrico CDS SRL.
Bite wings (rx)
Indagine radiologica standard costituita da due radiografie
endorali dei sestanti posteriori destro e sinistro (inferiori e
superiori compresi contemporaneamente nella proiezione),
eseguite con tecnica parallela e lato maggiore della lastra
parallelo al piano occlusale, eseguita presso il nostro
ambulatorio odontoiatrico CDS SRL.
Radiografia endorale (rx)
Radiografia endorale eseguita su un gruppo di denti o singolo
sestante, eseguita presso il nostro ambulatorio odontoiatrico
CDS SRL.
Ortopantomografia (opt)
Indagine radiologica del distretto maxillo-facciale, eseguita
presso il nostro ambulatorio odontoiatrico CDS SRL.
TAC 3D - Cone Bean - Tecnologia radiografica 3D avanzata
La Tomografia computerizzata Cone Bean (CBCT) è un particolare
tipo di TAC in cui una tomografia computerizzata viene
realizzata mediate dei raggi x a forma di cono. Rispetto alla
classica TAC ospedaliera utilizza l’80% di radiazioni in meno.
La CT cone beam è diventata sempre più importante nella
pianificazione del trattamento e nella diagnosi
nell'implantologia. Questa tecnologia si usa anche in altri
campi dell'odontoiatria, come ad esempio l'endodonzia (per la
diagnosi di lesioni all’apice del dente o la presenza di canali
anomali nella radice del dente) e l'ortodonzia (permette di
valutare tridimensionalmente la inclinazione delle radici dei
denti da spostare).
Durante una scansione cone beam, lo scanner gira attorno alla
testa del paziente scattando fino a 600 immagini distinte. Il
software di scansione raccoglie i dati e ricostruisce le
immagini in 3D che possono poi essere manipolate e visualizzate
con software appositi.
Questo centro diagnostico d'eccellenza "CDS SRL" vi offre esami
in 2D e 3D per il miglior servizio, migliori radiografie,
migliori cure, eseguite presso il nostro ambulatorio
odontoiatrico.
Istruzione e motivazione igiene
Seduta autonoma, riguardante i concetti fondamentali sulla
natura e sulla prevenzione delle patologie del cavo orale (ad
esempio: individuazione di abitudini a rischio, corretto impiego
dei mezzi di rimozione della placca batterica adatti al caso
specifico, corretta alimentazione, corretto impiego dei mezzi di
profilassi farmacologica quali fluoro e clorexidina, valutazione
della cariorecettività, ecc…).
Sigillatura solchi
Procedura finalizzata alla chiusura dei solchi anatomici di un
singolo dente, a scopo di prevenzione della carie.
Ablazione tartaro
Rimozione del tartaro sopragengivale. Igiene parodontale Seduta
in cui vengono eseguite contemporaneamente nella medesima area
(quadrante, sestante, arcata od intera bocca) ablazione tartaro
sopragengivale, scaling e levigatura radici.
Sbiancamento di dente trattato endodonticamente
Procedura finalizzata a ridurre la discromia (alterazione del
colore) di un dente trattato endodonticamente. Si attua con
l’applicazione di agenti chimici ossidanti, a contatto con la
superficie e/o con la cavità di accesso endodontico del dente
trattato.
Sbiancamento di denti vitali
Procedura finalizzata a ridurre la discromia (alterazione del
colore) di denti vitali di una singola arcata dentaria. Si attua
con l’applicazione di agenti chimici ossidanti, a contatto con
la superficie dentaria.
Applicazione topica di medicamenti
Seduta per applicazione di prodotti desensibilizzanti o a
rilascio di fluoro, o per fluorazione mediante cucchiaio
individuale o prefabbricato (compreso dispositivo di
applicazione).
Legatura extracoronale con dispositivo su misura
Solidarizzazione (splintaggio) di elemento dentale ad elementi
contigui, al fine di ridurne la mobilità secondaria (per
rapporto sfavorevole corona clinica/radice) o prevenirne la
migrazione (per recidiva dopo trattamento ortodontico), ottenuta
con varie metodiche, materiali e dispositivi su misura applicati
alla superficie del dente.
Legatura extracoronale con materiale prefabbricato
Solidarizzazione (splintaggio) di elemento dentale ad elementi
contigui, al fine di ridurne la mobilità secondaria (per
rapporto sfavorevole corona clinica/radice) o prevenirne la
migrazione (per recidiva dopo trattamento ortodontico), ottenuta
con varie metodiche, materiali e dispositivi prefabbricati
applicati alla superficie del dente.
Legatura intracoronale con materiale prefabbricato
Solidarizzazione (splintaggio) di elemento dentale ad elementi
contigui, al fine di ridurne la mobilità secondaria (per
rapporto sfavorevole corona clinica/radice) o prevenirne la
migrazione (per recidiva dopo trattamento ortodontico), ottenuta
con varie metodiche, materiali e dispositivi prefabbricati
alloggiati in apposita cavità ricavata entro la struttura
dentaria.
Legatura intracoronale con dispositivo su misura
Solidarizzazione (splintaggio) di elemento dentale ad elementi
contigui, indipendentemente dal numero, al fine di ridurne la
mobilità secondaria (per rapporto sfavorevole corona
clinica/radice) o prevenirne la migrazione (per recidiva dopo
trattamento ortodontico), ottenuta con varie metodiche,
materiali e dispositivi su misura alloggiati in apposita cavità
ricavata entro la struttura dentaria.
Gengivectomia/ Gengivoplastica
Procedura chirurgica finalizzata alla rimozione della parte
gengivale di una tasca parodontale o al rimodellamento
morfologico del tessuto gengivale; comprensiva dell’eventuale
applicazione di impacco chirurgico.
Curettage a cielo aperto
Procedura chirurgica caratterizzata dall’apertura di un lembo di
accesso esteso oltre la linea mucogengivale, senza osteoctomia
ed osteoplastica, al fine di rimuovere il tessuto di
granulazione delle tasche parodontali ed il tartaro
sottogengivale, e di levigare le superfici radicolari;
comprensiva dell’eventuale applicazione di impacco chirurgico.
Chirurgia mucogengivale
Procedura chirurgica caratterizzata dall’apertura di un lembo
esteso oltre la linea mucogengivale, senza ostectomia ed
osteoplastica, finalizzata ad ottenere una corretta anatomia dei
tessuti molli adiacenti agli elementi dentali; comprensiva
dell’eventuale applicazione di impacco chirurgico (ad esempio:
lembo bipapillare, lembo a scorrimento laterale, , cuneo mesiale
o distale, ecc……..).
Chirurgia mucogengivale + innesto libero
Procedura chirurgica caratterizzata dall’apertura di un lembo
esteso oltre la linea mucogengivale, senza osteoplastica ed
ostectomia, finalizzata ad ottenere una corretta anatomia dei
tessuti molli adiacenti agli elementi dentali, associata al
posizionamento di tessuto gengivale e/o connettivale prelevato
da un sito donatore non attiguo; comprensiva dell’eventuale
applicazione di impacco chirurgico.
Chirurgia ossea resettiva
Procedura chirurgica caratterizzata dall’apertura di un lembo di
accesso e dall’effettuazione di ostectomia ed osteoplastica,
finalizzata ad ottenere una corretta anatomia dei tessuti molli
e duri adiacenti agli elementi dentali; comprensiva
dell’eventuale applicazione di impacco chirurgico.
Chirurgia ossea rigenerativa
Procedura chirurgica caratterizzata dall’apertura di un lembo di
accesso e dall’applicazione di tecniche idonee a favorire la
rigenerazione parodontale, finalizzata a ripristinare il
supporto parodontale perduto; comprensiva dell’eventuale
applicazione di impacco chirurgico.
Membrana
Inserimento di un dispositivo a barriera di qualsiasi materiale
nel corso di un intervento di chirurgia parodontale od
implantare (voce condivisa con la chirurgia implantare).
Rizectomia
Procedura chirurgica finalizzata all’amputazione ed avulsione di
una radice dentaria (intervento autonomo o inserito in altra
procedura chirurgica).
Rizotomia
Procedura chirurgica finalizzata alla separazione e
conservazione di radici di un elemento dentario poliradicolato
(intervento autonomo o inserito in altra procedura chirurgica).
Prelievo di osso autologo
Procedura chirurgica finalizzata ad ottenere osso autologo da un
sito donatore intra-orale, allo scopo di trasferirlo ad un sito
ricevente sede di un altro intervento chirurgico parodontale od
implantare (voce condivisa con la chirurgia implantare).
Innesto di materiale biocompatibile
Inserimento di materiale non autologo biocompatibile, nel corso
di un intervento di chirurgia parodontale od implantare (voce
condivisa con la chirurgia implantare).
Chemioterapia topica parodontale
Applicazione di chemioterapici o disinfettanti locali
all’interno di tasche parodontali
Prima visita ortodontica
Accertamento clinico diagnostico finalizzato all’individuazione
di patologie o dismorfosi dento-facciali. Consiste nella
raccolta dei dati di base:
- anamnesi medica e odontostomatologica
- esame clinico e funzionale
- pianificazione esami radiografici
- pianificazione eventuali esami strumentali
Check-up radiografico
Esami radiografici di 1° livello:
- OPT
- Teleradiografia del cranio Latero-laterale
Eventuali esami aggiuntivi in relazione alle necessità
diagnostiche.
Seconda visita ortodontica
Consiste nella raccolta dei dati di base:
- rivalutazione e approfondimento esame clinico e funzionale
- valutazione dello stadio di crescita (peso, altezza e segni di
maturazione puberale)
- rilevamento delle impronte dentali e della registrazione
occlusale
- rilevamento e registrazione foto intra ed extraorali
- valutazione o esecuzione eventuali esami strumentali
aggiuntivi
- esecuzione eventuali rilevamenti per il montaggio in
articolatore
Diagnosi e Pianificazione del Trattamento Ortodontico
La pianificazione del trattamento è formulata a seguito della
elaborazione dei dati diagnostici clinici, radiografici e
srtumentali precedentemente raccolti :
Valutazione dell’esame clinico.
Valutazione dei modelli in gesso
Valutazione foto extraorali ed intraorali
Valutazione esami radiografici
Valutazione del Tracciato cefalometrico
Presentazione del piano di trattamento e raccolta del
consenso informato
La decisione clinica del trattamento dovrà tener conto degli
elementi scaturiti dal percorso diagnostico del paziente e dalle
richieste, motivazioni e valori espressi dal paziente. In
particolare, gli obiettivi del trattamento saranno espressi in
base alla priorità, gravità dei problemi clinici: sindromi e
anomalie di sviluppo, difetti scheletrici per asimmetrie,
discrepanze verticali, trasversali e sagittali, anomalie
dento-alveolari, anomalie dentali.
Equilibratori
Gli equilibratori sono dei dispositivi funzionali mobili che
permettono di riequilibrare le funzioni alterate della bocca,
trasmettendo ai denti l’input di reset necessario per disporsi
in maniera equilibrata lungo le arcate.
Terapia Ortodontica Intercettiva Fase 1
Trattamento con dispositivi di tipo fisso o rimovibile.
Terapia Ortodontica ortopedico-funzionale Fase 1
Trattamento con apparecchiature fisse o rimovibili.
Terapia Ortodontica Fase 2
Terapia con dispositivi fissi vestibolari di varia tipologia
(acciaio, ceramica,policarbonato, auto-leganti) nei soggetti in
dentizione permanente completa o in fase iniziale dopo terapia
intercettiva o ortopedica.
Terapia Ortodontica
Terapia con dispositivi fissi vestibolari di varia tipologia
(acciaio, ceramica,policarbonato, auto-leganti) nei soggetti in
dentizione permanente completa o in fase iniziale con finalità
esclusivamente ortodontiche, ortodontico-chirurgiche,
ortodontiche - pre-restaurative, ortodontiche-riabilitative
occlusali.
Terapia Ortodontica con dispositivi fissi linguali
Terapia mediante apparecchiature fisse di varia tipologia
merceologica, posizionate sulla superficie: palatale /linguale
degli elementi dentari.
Terapia Ortodontica rimovibile con dispositivi
trasparenti
Terapia mediante mascherine rimovibili trasparenti è
l’alternativa all’apparecchio con dispositivo fisso che offre
sicuramente maggior confort e un elevata estetica essendo
trasparente, maggiore controllo quotidiano nell’igiene orale di
tutta la bocca rispetto agli altri trattamenti e risultati
eccellenti.
Contenzione del trattamento Ortodontico
Fase della terapia che consiste nell’applicazione e prescrizione
di dispositivi di contenzione fissi o rimovibili adeguati al
caso.
Check-up in corso ed al termine del trattamento
ortodontico
Valutazione diagnostica di verifica dell’andamento della
terapia, da eseguirsi se e quando ritenuto necessario dal
clinico nel corso del trattamento. Valutazione diagnostica di
verifica dei risultati del trattamento eseguita alla fine delle
fasi intermedie di terapia o al termine del trattamento.
- Rilevamento delle impronte dentali e della registrazione
occlusale.
- Foto intra ed extraorali.
- OPT.
- Teleradiografia latero-laterale del cranio.
- Esecuzione eventuali esami strumentali aggiuntivi.
Urgenze in corso di trattamento ortodontico
Risoluzione di distacchi o rotture di componenti dei dispositivi
ortodontici fissi o rimovibili, compresi gli apparecchi o
dispositivi di contenzione.
Controlli in Contenzione o Post-contenzione
Visite da eseguirsi periodicamente al termine della fase di
contenzione attiva.
Dentosofia
La dentosofia (dens: dente + sophia:
saggezza) è un tipo di terapia che si basa su varie tecniche di
riabilitazione funzionale. Sono previsti esercizi particolari,
apparecchi appositi e vari tipi di trattamento. Secondo la
Dentosofia c'è un legame tra la postura dell'essere umano,
l'equilibrio della sua bocca e la psiche.
Estrazione semplice di dente o radice
Procedura chirurgica che non comporta particolari difficoltà
tecniche, osteotomia, odontotomia o sutura, finalizzata
all’avulsione dalla sede alveolare di un elemento dentario
erotto.
Estrazione indaginosa di dente o radice
Procedura chirurgica che comporta particolari difficoltà
tecniche e/o osteotomia e/o odontotomia e/o sutura, finalizzata
all’avulsione dalla sede alveolare di un elemento dentario
erotto o incluso.
Lembo di accesso
Procedura chirurgica consistente nello scollamento di un lembo
mucoperiosteo per la visualizzazione delle strutture
sottostanti, allo scopo di facilitare l’estrazione semplice o
indaginosa di dente o radice.
Estrazione di terzo molare in inclusione ossea parziale
Procedura chirurgica che comporta l’esecuzione di lembo
mucogengivale, osteotomia e/o odontotomia e sutura, finalizzata
all’avulsione dalla sede alveolare di un terzo molare
parzialmente incluso nel tessuto osseo.
Estrazione di terzo molare in inclusione ossea totale
Procedura chirurgica che comporta l’esecuzione di lembo
mucogengivale, osteotomia e/o odontotomia e sutura, finalizzata
all’avulsione dalla sede alveolare di un terzo molare totalmente
incluso nel tessuto osseo.
Germectomia
Procedura chirurgica che comporta l’esecuzione di lembo
mucogengivale, osteotomia, odontotomia e sutura, finalizzata
all’asportazione del germe e relativi tessuti pericoronarici di
un terzo molare.
Trattamento complicanze post-chirurgiche
Ogni tipo di procedura finalizzata a risolvere eventuali
complicazioni insorte a seguito di un atto chirurgico (ad
esempio: revisione di cavità alveolare post-estrattiva e
medicazione in caso di alveolite, rimozione del coagulo od
applicazione di emostatico o sutura in caso di emorragia
post-estrattiva, ecc……).
Incisione ascesso e medicazioni successive
Procedura chirurgica consistente nell’incisione dei tessuti
molli intraorali in corrispondenza di una raccolta ascessuale e
nell’eventuale applicazione di un dispositivo per il
mantenimento della pervietà del drenaggio.
Chiusura di comunicazione oro-antrale
Procedura chirurgica finalizzata all’eliminazione di una
comunicazione iatrogena fra seno mascellare e cavo orale,
mediante apposizione di tessuti molli e/o osteoplastica e
sutura.
Sutura di ferita orale
Intervento d’urgenza per il trattamento di soluzioni di continuo
accidentali all’interno del cavo orale.
Esposizione chirurgica di dente incluso a scopo
ortodontico
Procedura chirurgica finalizzata all’esposizione di una porzione
coronale di elemento dentario incluso ed al posizionamento
intraoperatorio di un ancoraggio ortodontico.
Frenulectomia
Procedura chirurgica finalizzata alla rimozione completa di un
frenulo mucoso.
Frenulotomia
Procedura chirurgica finalizzata alla resezione delle inserzioni
di un frenulo mucoso.
Reimpianto dentale
Procedura finalizzata al riposizionamento nella propria sede
alveolare di un elemento dentale, accidentalmente od
intenzionalmente avulso, in eventuale concomitanza con
l’effettuazione della terapia endodontica.
Chirurgia pre-protesica
Procedura chirurgica finalizzata alla creazione di una corretta
morfologia osteomucosa per l’applicazione di una protesi mobile
o rimovibile (ad esempio: rimozione di fibromatosi ed ipertrofie
mucose, riduzione di esostosi e torus, regolarizzazione di sedi
post-estrattive, ecc……).
Approfondimento di fornice
Procedura chirurgica finalizzata ad ottenere un aumento clinico
di altezza della cresta edentula mediante il riposizionamento
del fornice vestibolare.
Apicectomia con otturazione retrograda
Procedura chirurgica consistente nella rimozione della porzione
apicale della radice di un dente, gravato da insuccesso della
terapia ortograda, e nell’otturazione retrograda della rimanente
sezione di taglio canalare e di eventuali canali accessori.
Otturazione canalare a cielo aperto
Procedura chirurgica finalizzata all’isolamento dell’apice
radicolare di un dente, per consentirne la corretta sigillatura
ortograda quando non sia possibile effettuarla a cielo chiuso.
Biopsia
Procedura chirurgica finalizzata alla rimozione di un frammento
di neoformazione o di cisti mucosa intraorale a scopo
diagnostico, escluso l’esame istologico.
Asportazione di neoformazione
Procedura chirurgica finalizzata all’escissione completa di
neoformazione o di cisti mucosa intraorale, escluso l’esame
istologico.
Rimozione di calcolo salivare
Procedura chirurgica finalizzata all’asportazione di formazione
solida all’interno dei dotti escretori salivari.
Sedazione o narcosi con assistenza specialistica
Somministrazione di sostanze ad azione sedativa o narcotica
durante qualsiasi prestazione, effettuata dallo specialista in
anestesia e rianimazione,
Sedazione con protossido d’azoto medicale eseguita in
ambulatorio direttamente dal professionista “odontoiatra”
Somministrazione di protossido di azoto durante la prestazione.
Un’esperienza positiva
Le cure odontoiatriche risulteranno brevi e piacevoli
Il dolore sarà solo un ricordo
Riuscirai a seguire le cure senza timore
Al termine della terapia l’unica sensazione rimasta sarà di
benessere
Impianto osteointegrato
Procedura chirurgica finalizzata al posizionamento di un
impianto osteointegrato nella cresta ossea edentula comprensiva
dell’eventuale intervento di accesso al sistema di connessione.
Impianto a diametro ridotto
Procedura chirurgica finalizzata al posizionamento provvisorio o
definitivo di una vite implantare transmucosa di diametro
ridotto nella cresta ossea edentula.
Rialzo del pavimento del seno mascellare
Procedura chirurgica finalizzata ad ottenere una sede adeguata
all’inserimento di impianti nei settori posteriori superiori,
mediante l’aumento della cresta ossea verso la cavità del seno
mascellare.
Prelievo di osso autologo (voce condivisa con la
parodontologìa)
Innesto di materiale biocompatibile (voce condivisa con la
parodontologìa)
Membrana
(voce condivisa con la parodontologìa)
Dima per impianti
Dispositivo su misura per la diagnosi radiologica a fini
implantari ed il corretto posizionamento intraoperatorio di
impianti osteointegrati.
Night guard
Dispositivo medico su misura rimovibile realizzato in
laboratorio ed applicato ad un’intera arcata dentaria, allo
scopo di proteggere gli elementi dentari dalle parafunzioni
durante il sonno.
Bite funzionalizzato
Dispositivo medico su misura rimovibile realizzato in
laboratorio ed applicato ad un’intera arcata dentaria, allo
scopo di interferire a fini diagnostici e/o terapeutici nella
relazione intermascellare.
Odontoplastica
Modifica dell’anatomia di un singolo dente, volta ad
ottimizzarla in relazione alla funzione, all’estetica ed al
rapporto con le strutture adiacenti.
Molaggio selettivo
Modifica dell’anatomia dei denti di una o di entrambe le arcate,
finalizzata ad ottimizzare i contatti occlusali nel rapporto
intermascellare statico e dinamico.
Riduzione manuale di lussazione della mandibola
Manovra clinica tesa a ripristinare il corretto rapporto
reciproco fra i capi articolari ed il menisco della/e
articolazioni temporo-mandibolari.
Equilibratori
Gli equilibratori sono dei dispositivi funzionali mobili che
permettono di riequilibrare le funzioni alterate della bocca,
trasmettendo ai denti l’input di reset necessario per disporsi
in maniera equilibrata lungo le arcate.
Dentosofia
La dentosofia (dens: dente + sophia:
saggezza) è un tipo di terapia che si basa su varie tecniche di
riabilitazione funzionale. Sono previsti esercizi particolari,
apparecchi appositi e vari tipi di trattamento. Secondo la
Dentosofia c'è un legame tra la postura dell'essere umano,
l'equilibrio della sua bocca e la psiche.
Otturazione/ricostruzione temporanea
Restauro provvisorio, indipendentemente dal materiale usato. Può
avere finalità diagnostica (in attesa di chiarificazione del
quadro clinico), pre-endodontica (per consentire un efficace
isolamento tramite la diga), protettiva (per ricoprire
temporaneamente la cavità preparata per un intarsio), ecc….. .
Otturazione pre-protesica
Restauro definitivo di cavità, indipendentemente dal materiale
usato, che coinvolge fino a 3 superfici contigue di un dente da
riabilitare protesicamente.
Ricostruzione pre-protesica
Restauro definitivo di cavità, indipendentemente dal materiale
utilizzato, che coinvolge più di 3 superfici contigue di un
dente da riabilitare protesicamente.
Otturazione in amalgama a 1 superficie
Restauro definitivo do cavità in amalgama d’argento, di prima o
quinta classe di Black o che comunque coinvolge un’unica
superficie del dente.
Otturazione in composito a 1 superficie
Restauro definitivo in materiale a base resinosa, di prima o
quinta classe di Black o che comunque coinvolge un’unica
superficie del dente.
Otturazione in amalgama a 2 superfici
Restauro definitivo di cavità in amalgama d’argento, di seconda
classe di Black o che comunque coinvolge due superfici contigue
del dente.
Otturazione in composito a 2 superfici
Restauro definitivo di cavità in materiale a base resinosa, di
seconda classe di Black o che comunque coinvolge due superfici
contigue del dente.
Otturazione in amalgama a 3 superfici
Restauro definitivo di cavità in amalgama d’argento, di seconda
classe di Black o che comunque coinvolge tre superfici contigue
del dente.
Otturazione in composito a 3 superfici
Restauro definitivo di cavità in materiale a base resinosa, di
terza classe di Black o che comunque coinvolge tre superfici
contigue del dente.
Ricostruzione in amalgama
Restauro definitivo di cavità in amalgama d’argento, che
coinvolge più di tre superfici contigue del dente. Ricostruzione
in composito
Restauro definitivo di cavità in materiale a base resinosa, che
coinvolge più di tre superfici contigue od un angolo del dente.
Faccetta in composito diretta-Veneering
Restauro definitivo in resina composita, eseguito con tecnica
diretta (applicazione e polimerizzazione del materiale
direttamente sulla superficie dentaria), che coinvolge un’intera
superficie assiale (linguale o buccale ) della corona dentaria.
Incappucciamento diretto
Isolamento definitivo della polpa camerale esposta. È effettuato
nel corso di un’altra prestazione, la quale viene programmata.
Pronto soccorso endodontico
Manovre cliniche di accesso al sistema camerale e/o canalare di
un dente, finalizzate alla riduzione o risoluzione di una
sintomatologia acuta di origine endodontica (rimozione camerale
e/o canalare dell’organo pulpare o del materiale contenuto,
drenaggio di ascesso periapicale per via canalare, ecc…).
Intarsio inlay a 1 superficie in composito
Dispositivo su misura realizzato in resina composita,
finalizzato al restauro indiretto di una cavità della corona
dentaria limitata ad una sola superficie.
Intarsio inlay a 1 superficie in ceramica
Dispositivo su misura, realizzato in laboratorio con materiale
ceramico integrale od a supporto metallico, finalizzato al
restauro indiretto di una cavità limitata ad una sola superficie
della corona dentaria.
Intarsio inlay a 1 superficie in overlay in disilicato
Dispositivo su misura, realizzato in laboratorio con materiale
overlay in disilicato, finalizzato al restauro indiretto di una
cavità limitata ad una sola superficie della corona dentaria.
Intarsio inlay a 1 superficie in oro
Dispositivo su misura, fuso in lega metallica preziosa,
finalizzato al restauro indiretto di una cavità limitata ad una
sola superficie della corona dentaria.
Intarsio inlay a 2 o piu’ superfici in composito
Dispositivo su misura realizzato in resina composita,
finalizzato al restauro indiretto di una cavità della corona
dentaria estesa a 2 o più superfici contigue, senza
interessamento delle cuspidi.
Intarsio inlay a 2 o piu’ superfici in ceramica
Dispositivo su misura realizzato in ceramica con o senza
supporto metallico, finalizzato al restauro indiretto di una
cavità della corona dentaria estesa a 2 o più superfici
contigue, senza interessamento delle cuspidi.
Intarsio inlay a 2 o piu’ superfici in overlay in
disilicato
Dispositivo su misura realizzato in laboratorio con materiale
overlay in disilicato finalizzato al restauro indiretto di una
cavità della corona dentaria estesa a 2 o più superfici
contigue, senza interessamento delle cuspidi.
Intarsio inlay a 2 o più superfici in oro
Dispositivo su misura, fuso in lega metallica preziosa,
finalizzato al restauro indiretto di una cavità della corona
dentaria estesa a 2 o più superfici contigue, senza
interessamento delle cuspidi.
Intarsio onlay in composito
Dispositivo su misura realizzato in resina composita,
finalizzato al restauro indiretto di una cavità della corona
dentaria con interessamento di una o più cuspidi.
Intarsio onlay in ceramica
Dispositivo su misura realizzato in ceramica con o senza
supporto metallico, finalizzato al restauro indiretto di una
cavità della corona dentaria con interessamento di una o più
cuspidi.
Intarsio onlay in oro
Dispositivo su misura realizzato in lega preziosa, finalizzato
al restauro indiretto di una cavità della corona dentaria con
interessamento di una o più cuspidi.
Otturazione semplice deciduo
Restauro conservativo che coinvolge una sola superficie di un
dente deciduo, realizzato senza il ricorso ad una matrice,
indipendentemente dal materiale impiegato.
Otturazione complessa deciduo
Restauro conservativo che coinvolge due o tre superfici contigue
di un dente deciduo, realizzato con il ricorso ad una matrice,
indipendentemente dal materiale impiegato.
Ricostruzione deciduo
Restauro conservativo che coinvolge più di tre superfici
contigue di un dente deciduo, realizzato con il ricorso ad una
matrice od altro ausilio preformato ed indipendentemente dal
materiale impiegato.
Estrazione semplice di dente o radice deciduo
Lussazione e rimozione dell’elemento dentario deciduo dalla sua
sede alveolare, senza apertura di un lembo e\o sezione delle
radici e\o manovre di ostectomia e/o sutura.
Estrazione indaginosa di dente o radice deciduo
Lussazione e rimozione dell’elemento dentario deciduo dalla sua
sede alveolare, con apertura di un lembo e\o sezione delle
radici e\o manovre di ostectomia e/o sutura.
Pulpotomia con incappucciamento della polpa canalare
deciduo
Manovre cliniche di accesso al sistema camerale e/o canalare di
un dente deciduo, con rimozione del contenuto ed isolamento
definitivo della polpa canalare esposta.
Trattamento endodontico monoradicolato deciduo
Accesso alla camera pulpare ed al sistema monocanalare di un
dente deciduo, con sondaggio, rimozione del suo contenuto,
sagomatura e introduzione di materiale idoneo all’uso sui denti
decidui.
Trattamento endodontico pluriradicolato deciduo
Accesso alla camera pulpare ed al sistema pluricanalare di un
dente deciduo, con sondaggio, rimozione del suo contenuto,
sagomatura e introduzione di materiale idoneo all’uso sui denti
decidui.
Trattamento endodontico 1 canale, 2 canale, 3 canale
Accesso alla camera pulpare ed al sistema monocanalare o
bicanalare o tricanalare con sondaggio, completa rimozione del
contenuto, sagomatura e sigillatura definitiva del canale/i.
Escluso intervento provvisorio, temporaneo e definitivo sulla
corona.(In alcuni casi è presente un canale accessorio
endodontico)
Ritrattamento endodontico 1 canale , 2 canale, 3 canale
Accesso alla camera pulpare ed al sistema monocanalare o
bicanalare o tricanalare già sottoposti ad un precedente
trattamento endodontico (già devitalizzato) con sondaggio,
rimozione del precedente materiale di otturazione canalare,
sagomatura e sigillatura definitiva del canale. Escluso
intervento provvisorio, temporaneo e definitivo sulla corona.
(In alcuni casi è presente un canale accessorio endodontico)
Sigillatura ortograda di riassorbimento o perforazione
radicolare
Procedura per il trattamento ortogrado di una comunicazione
patologica dello spazio camerale o canalare con il parodonto. Da
conteggiare in aggiunta al trattamento canalare.
Apicificazione
Applicazione di medicamento endocanalare, finalizzata al
completamento della formazione radicolare e del forame apicale
di un dente immaturo. Comprensiva delle manovre di accesso al
sistema endodontico.
Perno endocanalare fuso in lega preziosa (L.P.)
Dispositivo su misura in lega preziosa, alloggiato all’interno
del canale radicolare, costituito dal perno endocanalare e da un
moncone protesico o da una cappetta sopraradicolare fusi in
un’unica struttura metallica (anche per sovrafusione su
componente endocanalare prefabbricato). Può servire da
ancoraggio per una protesi fissa o per il sistema ritentivo di
una protesi rimovibile (overdenture).
Perno endocanalare fuso in lega non preziosa (L.N.P.)
Dispositivo su misura in lega non preziosa, alloggiato
all’interno del canale radicolare, costituito dal perno
endocanalare e da un moncone protesico o da una cappetta
sopraradicolare fusi in un’unica struttura metallica (anche per
sovrafusione su componente endocanalare prefabbricato). Può
servire da ancoraggio per una protesi fissa o per il sistema
ritentivo di una protesi rimovibile (overdenture).
Perno di ritenzione endocanalare prefabbricato in fibra
di vetro , in fibra di carbonio o in titanio (dentatus)
Dispositivo prefabbricato alloggiato all’interno del
canale radicolare, per ancoraggio dell’otturazione,
ricostruzione coronale, ricostruzione pre-protesica
(indipendentemente dal materiale costitutivo) o della protesi
rimovibile.
- Perno in fibra di vetro: hanno il vantaggio di essere
radiopachi e traslucenti permettono alla luce di raggiungere le
aree più interne del canale rendendo il risultato finale più
estetico. Viene applicato con sistema adesivo e mordenzatura.
- Perno fibra di carbonio: hanno il vantaggio di ridurre il
rischio di rottura radicolare del dente. Viene applicato con
sistema adesivo e mordenzatura.
- Perno in titanio (dentatus) viene avvitato nella radice con un
aposito cacciavite a stella o tubolare, non necessita di
sabbiatura o mordenzatura assicurando una buona ritenzione.
Rimozione perno
Procedura finalizzata alla rimozione di un perno endocanalare,
per rendere accessibile il sistema canalare.
Protesi mobile totale immediata
Dispositivo medico su misura mobile, finalizzato alla
sostituzione funzionale ed estetica dell’intera arcata
dento-alveolare (denti e tessuti adiacenti). Viene realizzato in
resina e denti del commercio, con metodica semplificata, a
partire da modelli delle arcate dento-alveolari rilevati prima
dell’estrazione dei denti residui ed applicato subito dopo.
Protesi mobile totale provvisoria
Dispositivo medico su misura mobile, finalizzato alla
sostituzione provvisoria funzionale ed estetica dell’intera
arcata dento-alveolare (denti e tessuti adiacenti). Viene
realizzato con metodica semplificata affinchè sia necessario
valutare nel tempo una situazione clinica (ad esempio: un
ricondizionamento tissutale o muscolare, una importante
variazione di dimensione verticale o di estetica o di fonetica,
ecc.), prima di procedere ad una protesi definitiva.
Protesi mobile totale
Dispositivo medico su misura amovibile, finalizzato alla
sostituzione funzionale ed estetica dell’intera arcata
dento-alveolare (denti e tessuti adiacenti). È realizzato in
resina e denti del commercio.
Protesi totale con struttura metallica
Dispositivo medico su misura amovibile, finalizzato alla
sostituzione funzionale ed estetica dell’intera arcata
dento-alveolare (denti e tessuti adiacenti). È realizzato in
resina e denti del commercio, con una struttura metallica di
irrigidimento incorporata all’interno del corpo protesico.
Protesi parziale rimovibile con base in resina
Dispositivo medico su misura amovibile, finalizzato alla
sostituzione funzionale ed estetica di parte dell’arcata
dento-alveolare (denti e tessuti adiacenti). Viene realizzato
con denti del commercio e corpo protesico in resina senza
struttura metallica, ancorato a denti residui mediante
dispositivi di ritenzione.
Protesi parziale Flessibile
Grazie ad un sistema ad iniezione di prodotti biocompatibili che
usano un particolare tipo di resina, viene realizzata una
protesi dall'aspetto del tutto naturale ed invisibile in bocca,
totalmente priva di ganci in metallo, flessibile, priva al 100%
di monomero. Una protesi che perciò non provoca reazioni
allergiche ed è ad elevata tollerabilità. Dispositivo medico su
misura amovibile, finalizzato alla sostituzione funzionale ed
estetica di parte dell’arcata dento-alveolare (denti e tessuti
adiacenti). Viene realizzato con denti del commercio e corpo
protesico in nylon priva al 100% di monomero, ancorato a denti
residui mediante dispositivi di ritenzione con ganci/o in nylon
per ottenere un risultato estetico il più possibile naturale.
Protesi parziale rimovibile scheletrato con ganci
Dispositivo medico su misura amovibile, finalizzato alla
sostituzione funzionale ed estetica di parte dell’arcata
dento-alveolare (denti e tessuti adiacenti). Viene realizzato in
laboratorio con denti del commercio e corpo protesico in resina,
applicato su una struttura metallica portante individuale, a sua
volta ancorata a denti residui mediante ganci.
Protesi parziale rimovibile scheletrato con attacchi
Dispositivo medico su misura amovibile, finalizzato alla
sostituzione funzionale ed estetica di parte dell’arcata
dento-alveolare (denti e tessuti adiacenti). Viene realizzato in
laboratorio con denti del commercio e corpo protesico in resina,
applicato su una struttura metallica portante individuale, a sua
volta ancorata a denti residui protesizzati, mediante attacchi.
Protesi secondaria in metallo-resina
Dispositivo medico su misura rimovibile, finalizzato alla
sostituzione funzionale ed estetica di parte o dell’intera
arcata dento-alveolare (denti e tessuti adiacenti). Viene
realizzato in laboratorio con corpo protesico in resina e
struttura metallica portante la quale si applica all’ancoraggio
radicolare od implantare a barra, oppure è fissata a corone o
cappette doppie incorporate nella protesi stessa.
Gancio a filo in acciaio
Dispositivo di ritenzione individualizzato in laboratorio a
partire da un profilato metallico semilavorato del commercio in
acciaio, per l’ancoraggio di una protesi parziale rimovibili
alla dentatura residua mediante adattamento elastico ai
sottosquadri della corona dentaria a cui viene applicato.
Gancio a filo in lega preziosa
Dispositivo di ritenzione individualizzato in laboratorio a
partire da un profilato metallico semilavorato del commercio in
lega preziosa, per l’ancoraggio di una protesi parziale
rimovibile alla dentatura residua mediante adattamento elastico
ai sottosquadri della corona dentaria a cui viene applicato.
Gancio fuso in lega non preziosa
Dispositivo di ritenzione individuale fuso in laboratorio in
lega non preziosa, per l’ancoraggio di una protesi parziale
rimovibile alla dentatura residua mediante adattamento elastico
ai sottosquadri della corona dentaria a cui viene applicato. Si
utilizza questa voce soltanto quando non è già compresa nella
realizzazione della struttura metallica di una protesi parziale
rimovibile scheletrica con ganci.
Gancio fuso in lega preziosa
Dispositivo di ritenzione individuale fuso in laboratorio in
lega preziosa, per l’ancoraggio di una protesi parziale
rimovibile alla dentatura residua mediante adattamento elastico
ai sottosquadri della corona dentaria a cui viene applicato. Si
utilizza questa voce soltanto quando non è già compresa nella
realizzazione della struttura metallica di una Protesi parziale
rimovibile scheletrica con ganci.
Gancio non metallico
Dispositivo di ritenzione individuale realizzato in laboratorio
in materiale sintetico, il quale si adatta elasticamente ai
sottosquadri della corona dentaria a cui viene applicato.
Gancio estetico in nylon (non metallico)
Dispositivo di ritenzione individuale realizzato in laboratorio
con un sistema ad iniezione, in materiale sintetico nylon priva
al 100% di monomero, ancorato a denti residui mediante
dispositivi di ritenzione con ganci/o in nylon per ottenere un
risultato estetico il più possibile naturale.
Aggiunta o sostituzione gancio a filo in acciaio
Conformazione ed applicazione in laboratorio, ad una protesi
parziale rimovibile pre-esistente, di un dispositivo di
ritenzione individualizzato, a partire da un profilato metallico
semilavorato del commercio in acciaio, per l’ancoraggio alla
dentatura residua mediante adattamento elastico ai sottosquadri
della corona dentaria. Il dispositivo viene solidarizzato con
resina al corpo protesica. In alcuni casi viene saldato alla
struttura metallica pre-esistente, si dovrà provvedere ad un
eventuale smontaggio/rimontaggio delle selle per procedere alla
saldatura vedi voce “Saldatura della struttura metallica con
rifacimento della base in resina”
Aggiunta o sostituzione gancio a filo in lega preziosa
Conformazione ed applicazione in laboratorio, ad una protesi
parziale rimovibile pre-esistente, di un dispositivo di
ritenzione individualizzato, a partire da un profilato metallico
semilavorato del commercio in lega preziosa, per l’ancoraggio
alla dentatura residua mediante adattamento elastico ai
sottosquadri della corona dentaria. Il dispositivo viene
solidarizzato con resina al corpo protesico. In alcuni casi
viene saldato alla struttura metallica pre-esistente, si dovrà
provvedere ad un eventuale smontaggio/rimontaggio delle selle
per procedere alla saldatura vedi voce “Saldatura della
struttura metallica con rifacimento della base in resina”
Aggiunta o sostituzione gancio fuso in lega non preziosa
Realizzazione ed applicazione in laboratorio, ad una protesi
parziale rimovibile pre-esistente, di un dispositivo di
ritenzione su misura fuso in lega non preziosa, per l’ancoraggio
alla dentatura residua mediante adattamento elastico ai
sottosquadri della corona dentaria. Il dispositivo viene
solidarizzato con resina al corpo protesico. In alcuni casi
viene saldato alla struttura metallica pre-esistente, si dovrà
provvedere ad un eventuale smontaggio/rimontaggio delle selle
per procedere alla saldatura vedi voce “Saldatura della
struttura metallica con rifacimento della base in resina”.
Aggiunta o sostituzione gancio fuso in lega preziosa
Realizzazione ed applicazione in laboratorio, ad una protesi
parziale rimovibile pre-esistente, di un dispositivo di
ritenzione su misura fuso in lega preziosa, per l’ancoraggio
alla dentatura residua mediante adattamento elastico ai
sottosquadri della corona dentaria. Il dispositivo viene
solidarizzato con resina al corpo protesico. Qualora venga
saldato alla struttura metallica pre-esistente. In alcuni casi
viene saldato alla struttura metallica pre-esistente, si dovrà
provvedere ad un eventuale smontaggio/rimontaggio delle selle
per procedere alla saldatura vedi voce “Saldatura della
struttura metallica con rifacimento della base in resina”.
Attacco calcinabile
Dispositivo di ritenzione individualizzato, realizzato in
laboratorio, costituito da due componenti, una calcinabile e
l’altra prefabbricata, una solidale al supporto inamovibile
(pilastro naturale od impianto) e l’altra solidale alla
struttura protesica rimovibile.
Attacco metallico d’autore
Dispositivo di ritenzione prefabbricato del commercio,
costituito da due componenti metalliche, una solidale al
supporto inamovibile (pilastro naturale od impianto) e l’altra
solidarizzata in laboratorio alla struttura protesica
rimovibile. Si identifica col nome dell’ideatore o della Casa
costruttrice.
Cappetta doppia in lega non preziosa
Dispositivo di ritenzione individuale in lega non preziosa,
realizzato in laboratorio mediante fusione e fresaggio di una
cappetta metallica primaria, che costituisce la componente
fissata al supporto (moncone dentario preparato od impianto), su
cui si incastra a frizione una cappetta secondaria, che
costituisce la componente incorporata all’interno della protesi
rimovibile.
Cappetta doppia in lega preziosa
Dispositivo di ritenzione individuale in lega preziosa,
realizzato in laboratorio mediante fusione e fresaggio di una
cappetta metallica primaria, che costituisce la componente
fissata al supporto (moncone dentario preparato od impianto), su
cui si incastra a frizione una cappetta secondaria, che
costituisce la componente incorporata all’interno della protesi
rimovibile.
Corona doppia in lega non preziosa (L.N.P.)
Dispositivo medico su misura con funzione ritentiva e di
ripristino morfologico e funzionale di un elemento dentario.
Realizzato in laboratorio, mediante fusione e fresaggio di una
cappetta metallica primaria in lega non preziosa, che
costituisce la componente fissata al supporto (moncone dentario
preparato od impianto), su cui si incastra a frizione una corona
secondaria in lega non preziosa, che costituisce la componente
saldata alla struttura metallica della protesi rimovibile.
Corona doppia in lega preziosa (L.P.)
Dispositivo medico su misura con funzione ritentiva e di
ripristino morfologico e funzionale di un elemento dentario.
Realizzato in laboratorio, mediante fusione e fresaggio di una
cappetta metallica primaria in lega preziosa, che costituisce la
componente fissata al supporto (moncone dentario preparato od
impianto),su cui si incastra a frizione una corona secondaria in
lega preziosa, che costituisce la componente saldata alla
struttura metallica della protesi rimovibile.
Corona doppia in lega non preziosa (L.N.P.) e resina
Dispositivo medico su misura con funzione ritentiva e di
ripristino morfologico e funzionale di un elemento dentario.
Realizzato in laboratorio, mediante fusione e fresaggio di una
cappetta metallica primaria in lega non preziosa, che
costituisce la componente fissata al supporto (moncone dentario
preparato od impianto), su cui si incastra a frizione una corona
secondaria in lega non preziosa e resina, che costituisce la
componente saldata alla struttura metallica della protesi
rimovibile.
Corona doppia in lega preziosa (L.P.) e resina
Dispositivo medico su misura con funzione ritentiva e di
ripristino morfologico e funzionale di un elemento dentario.
Realizzato in laboratorio, mediante fusione e fresaggio di una
cappetta metallica primaria in lega preziosa, che costituisce la
componente fissata al supporto (moncone dentario preparato od
impianto), su cui si incastra a frizione una corona secondaria
in lega preziosa e resina, che costituisce la componente saldata
alla struttura metallica della protesi rimovibile.
Corona doppia in lega non preziosa (L.N.P.) e ceramica
Dispositivo medico su misura con funzione ritentiva e di
ripristino morfologico e funzionale di un elemento dentario.
Realizzato in laboratorio, mediante fusione e fresaggio di una
cappetta metallica primaria in lega non preziosa, che
costituisce la componente fissata al supporto (moncone dentario
preparato od impianto), su cui si incastra a frizione una corona
secondaria in lega non preziosa e ceramica, che costituisce la
componente saldata alla struttura metallica della protesi
rimovibile.
Corona doppia in lega preziosa (L.P.) e ceramica
Dispositivo medico su misura con funzione ritentiva e di
ripristino morfologico e funzionale di un elemento dentario.
Realizzato in laboratorio, mediante fusione e fresaggio di una
cappetta metallica primaria in lega preziosa, che costituisce la
componente fissata al supporto (moncone dentario preparato od
impianto), su cui si incastra a frizione una corona secondaria
in lega preziosa e ceramica, che costituisce la componente
saldata alla struttura metallica della protesi rimovibile.
Elemento a cassetta
Dispositivo medico su misura, costituito da una corona in
metallo-resina o metallo-ceramica solidale alla struttura
metallica di una protesi parziale scheletrata, opportunamente
conformato per alloggiare un ancoraggio (attacco o barra).
Barra pre-fabbricata
Dispositivo di ritenzione individualizzato, consistente
nell’adattamento individuale di una barra del commercio
metallica o calcinabile (ad esempio barra di Ackermann, barra di
Dolder, ecc...); viene fissata in laboratorio a corone
protesiche fisse, a perni endocanalari fusi od a connessioni
implantari e serve da ancoraggio a dispositivi elastici a
cavaliere solidarizzati alla protesi rimovibile.
Barra fresata o mesostruttura
Dispositivo di ritenzione individuale, che consiste in una barra
fusa in lega metallica fresata, resa solidale a corone
protesiche fisse, a perni endocanalari fusi od a connessioni
implantari.
Chiavistello
Dispositivo di ritenzione pre-fabbricato o su misura che può
essere inserito o tolto dalla funzione ad opera del paziente.
Fresaggio e controfresaggio
Dispositivo di ritenzione individuale realizzato in laboratorio,
costituito da una componente ricavata mediante fresatura
meccanica della superficie metallica di una corona protesica
fissa (“fresaggio”), alla quale si adatta con precisione una
seconda componente fusa (“controfresaggio”) solidale alla
protesi parziale scheletrata. Attacco endoradicolare
prefabbricato
Dispositivo di ritenzione prefabbricato del commercio,
costituito da due componenti applicate alla poltrona, una in
metallo e l’altra in materiale plastico, una da cementare nella
sede radicolare appositamente preparata e l’altra da
solidarizzare alla struttura protesica rimovibile.
Condizionamento dei tessuti
Adattamento alla poltrona di una protesi mobile o rimovibile,
mediante apposizione sul versante gengivale, opportunamente
preparato, di materiale a consistenza plastica, allo scopo di
consentire il raggiungimento di una normale e stabile morfologia
dei tessuti molli.
Ribasamento (diretto)
Modifica alla poltrona di una protesi mobile o rimovibile
pre-esistente mediante apposizione diretta di resina
autopolimerizzante sul versante gengivale, allo scopo di
migliorarne l’adattamento alla morfologia delle selle edentule.
Ribasamento (indiretto)
Modifica in laboratorio di una protesi mobile o rimovibile
pre-esistente, allo scopo di migliorarne il sigillo periferico e
l’adattamento alla morfologia delle selle edentule; comprensivo
di rimontaggio e molaggio selettivo su articolatore in
laboratorio.
Riparazione semplice
Intervento volto a ripristinare in laboratorio la continuità
della base in resina fratturata di una protesi totale o parziale
rimovibile, mediante ricomposizione dei frammenti pre-esistenti
senza necessità di impronta di posizione.
Riparazione o modifica con impronta
Intervento volto a ripristinare od a modificare in laboratorio
la continuità e/o l’anatomia della base in resina di una protesi
totale o parziale rimovibile, con l’ausilio di un’impronta di
posizione.
Riattacco dente
Riposizionamento e fissazione in laboratorio di un dente
pre-esistente mobilizzatosi dalla propria sede in una protesi
mobile o rimovibile.
Sostituzione dente
Posizionamento e fissazione in laboratorio di un dente nuovo in
una protesi mobile o rimovibile, in sostituzione di un dente
pre-esistente della protesi stessa.
Aggiunta dente
Posizionamento e fissazione in laboratorio di un ulteriore dente
protesico in una protesi rimovibile.
Aggiunta dente con ancoraggio fuso
Posizionamento e fissazione in laboratorio di un ulteriore dente
protesico in una protesi rimovibile, previa realizzazione di un
apposito ancoraggio metallico su misura. Qualora questo venga
saldato alla struttura metallica pre-esistente, la saldatura e
l’eventuale smontaggio/rimontaggio delle selle (vedi voce
“Saldatura della struttura metallica con rifacimento della base
in resina”).
Saldatura della struttura metallica senza rifacimento
della base in resina
Intervento volto a ripristinare, mediante saldatura in
laboratorio, la continuità e la funzione della struttura
metallica fratturata di una protesi parziale rimovibile oppure
ad applicarvi un dente a supporto metallico od un gancio, senza
smontaggio/rimontaggio delle selle in resina e dei denti
pre-esistenti.
Saldatura della struttura metallica con rifacimento
della base in resina
Intervento volto a ripristinare, mediante saldatura in
laboratorio, la continuità e la funzione della struttura
metallica fratturata di una protesi parziale rimovibile oppure
ad applicarvi un dente a supporto metallico od un gancio, con
smontaggio/rimontaggio delle selle in resina e dei denti
pre-esistenti.
Correzione occlusale alla poltrona
Intervento volto a modificare la superficie occlusale dei denti
di una protesi mobile o rimovibile preesistente eseguita
direttamente sul paziente.
Correzione occlusale in laboratorio
Intervento volto a modificare la superficie occlusale dei denti
di una protesi mobile o rimovibile preesistente eseguita in
laboratorio.
Riparazione faccetta
Intervento finalizzato al ripristino del materiale estetico
(faccetta, cuspide, cresta marginale) di una corona protesica
pre-esistente, effettuato alla poltrona od in laboratorio. N.B.:
comprende le voci specifiche della protesi implantare, mentre le
prestazioni condivise con la protesi rimovibile su denti
naturali sono state trattate nel capitolo “PROTESI MOBILE E
RIMOVIBILE su denti naturali e/o su impianti”.
Seduta di manutenzione implantare
Richiamo periodico di controllo in una riabilitazione
implanto-protesica, per verifica dei tessuti periimplantari, per
eventuale ritocco occlusale e per pulizia e serraggio dei
dispositivi di fissazione.
Pilastro transmucoso prefabbricato
Dispositivo prefabbricato di collegamento (abutment standard,
conico, angolato, ecc ….) interposto fra l’impianto e la parte
protesica fissa o i dispositivi di ancoraggio della parte
protesica rimovibile
Moncone fresato
Dispositivo di collegamento fra l’impianto e la parte protesica
fissa cementata: il dispositivo semilavorato del commercio viene
portato alla forma individualizzata adattandolo in laboratorio o
limandolo direttamente alla poltrona.
Moncone fuso individuale
Dispositivo su misura di collegamento fra l’impianto e la parte
protesica fissa cementata od avvitata, realizzato in laboratorio
mediante modellazione su componentistica del commercio, fusione
e fresatura. Comprensivo del cilindro calcinabile e/o d’oro,
della vite di fissaggio al pilastro transmucoso prefabbricato
(abutment) o direttamente all’impianto.
Moncone Cad-Cam
Dispositivo su misura di collegamento fra l’impianto e la parte
protesica fissa cementata od avvitata, realizzato in laboratorio
mediante fresatura a controllo informatizzato Cad-Cam.
Comprensivo della vite di fissaggio all’impianto.
Microvite di ritenzione su impianto
Dispositivo di ritenzione pre-fabbricato o su misura a vite,
applicato ad una struttura protesica fissa secondaria, per
solidarizzarla ad una struttura intermedia, in modo
disinseribile alla poltrona da parte del dentista.
Attacco a bottone su impianto
Dispositivo di ritenzione prefabbricato del commercio,
costituito da due componenti, di cui una a bottone (“patrice”) e
l’altra cava (“matrice”), una in materiale plastico e l’altra in
metallo, una solidale all’impianto e l’altra solidale alla
struttura protesica rimovibile. Comprensivo dell’eventuale
posizionamento alla poltrona della componente rimovibile.
Corona provvisoria in resina su impianto
Dispositivo su misura costituito da una corona dentaria in
resina può essere provvista di foro occlusale passante, per
l’alloggiamento della vite di connessione. Comprensiva del
riproduttore per laboratorio, del cilindro provvisorio
prefabbricato, della vite di fissaggio al pilastro transmucoso
prefabbricato (abutment) o direttamente all’impianto.
Corona provvisoria in resina con struttura metallica su
impianto
Dispositivo su misura costituito da una corona dentaria in
resina rinforzata da struttura metallica, può essere provvista
di foro occlusale passante, per l’alloggiamento della vite di
connessione. Comprensiva del riproduttore per laboratorio, del
cilindro provvisorio prefabbricato, della vite di fissaggio al
pilastro transmucoso prefabbricato (abutment) o direttamente
all’impianto.
Corona in lega non preziosa e resina su impianto
Dispositivo su misura costituito da una corona dentaria in
metallo non prezioso e resina può essere provvista di foro
occlusale passante, per l’alloggiamento della vite di
connessione. Comprensiva del riproduttore per laboratorio, del
cilindro di accoppiamento calcinabile e/o metallico
prefabbricato, della vite di fissaggio al pilastro transmucoso
prefabbricato (abutment) o direttamente all’impianto.
Corona in lega non preziosa e ceramica su impianto
Dispositivo su misura costituito da una corona dentaria in
metallo non prezioso e ceramica può essere provvista di foro
occlusale passante, per l’alloggiamento della vite di
connessione. Comprensiva del riproduttore per laboratorio, del
cilindro di accoppiamento calcinabile e/o metallico
prefabbricato, della vite di fissaggio al pilastro transmucoso
prefabbricato (abutment) o direttamente all’impianto.
Corona in lega preziosa e resina su impianto
Dispositivo su misura costituito da una corona dentaria in lega
preziosa e resina può essere provvista di foro occlusale
passante, per l’alloggiamento della vite di connessione.
Comprensiva del riproduttore per laboratorio, del cilindro di
accoppiamento calcinabile e/o metallico prefabbricato, della
vite di fissaggio al pilastro transmucoso prefabbricato
(abutment) o direttamente all’impianto.
Corona in lega preziosa e ceramica su impianto
Dispositivo su misura costituito da una corona dentaria in lega
preziosa e ceramica può essere provvista di foro occlusale
passante, per l’alloggiamento della vite di connessione.
Comprensiva del riproduttore per laboratorio, del cilindro di
accoppiamento calcinabile e/o metallico prefabbricato, della
vite di fissaggio al pilastro transmucoso prefabbricato
(abutment) o direttamente all’impianto.
Corona in ceramica integrale su impianto
Dispositivo su misura costituito da una corona dentaria in
materiale ceramico può essere provvista di foro occlusale
passante, per l’alloggiamento della vite di connessione.
Comprensiva del riproduttore per laboratorio, del cilindro di
accoppiamento ceramizzabile prefabbricato, della vite di
fissaggio al pilastro transmucoso prefabbricato (abutment) o
direttamente all’impianto.
Corona fissa in Zirconia Monolitica (minerale) su
impianto
Dispositivo su misura costituito da una corona dentaria in
materiale Zirconia Monolitica (minerale) può essere provvista di
foro occlusale passante, per l’alloggiamento della vite di
connessione. Comprensiva del riproduttore per laboratorio, del
cilindro di accoppiamento prefabbricato, della vite di fissaggio
al pilastro transmucoso prefabbricato (abutment) o direttamente
all’impianto. La corona realizzata dal laboratorio mediante
progettazzione CAD e realizzazione con sistema Milling Cam
(fresaggio).
Corona fissa in Zirconia Monolitica (minerale) cappetta
e ceramica su impianto
Dispositivo su misura costituito da una corona dentaria in
materiale Zirconia Monolitica (minerale) e ceramica può essere
provvista di foro occlusale passante, per l’alloggiamento della
vite di connessione. Comprensiva del riproduttore per
laboratorio, del cilindro di accoppiamento prefabbricato, della
vite di fissaggio al pilastro transmucoso prefabbricato
(abutment) o direttamente all’impianto. La cappetta viene
realizzata dal laboratorio mediante progettazzione CAD e
realizzazione con sistema Milling Cam (fresaggio) e poi sopra
viene applicata la ceramica. Corona o elemento di protesi
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un moncone dentario naturale, protesico o su
impianto, oppure di un elemento dentario mancante; realizzato in
laboratorio,
Protesi ibrida con denti del commercio
Dispositivo medico su misura del tipo “Toronto Bridge”, con
corpo protesico in resina e barra metallica portante, con denti
del commercio in resina o ceramica.
Protesi ibrida in metallo-resina
Dispositivo medico su misura del tipo “Toronto Bridge”, con
struttura metallica portante solidale a corone dentarie in
metallo-resina.
Protesi ibrida in metallo-ceramica
Dispositivo medico su misura del tipo “Toronto Bridge”, con
struttura metallica portante solidale a corone dentarie in
metallo-ceramica.
Ceratura diagnostica in articolatore
Procedura finalizzata a visualizzare il progetto protesico su
modello dell’arcata dentaria.
Mascherina di prefigurazione per prova estetica
(mock-up)
Dispositivo su misura costituito da sottili faccette in resina,
realizzate su una ceratura in laboratorio utilizzando i modelli
di studio montati in articolatore per lo studio del caso; viene
applicato provvisoriamente ai denti del paziente, allo scopo di
visualizzare con sufficiente verosimiglianza il risultato
estetico finale di una riabilitazione protesica. (È molto utile
per l’acquisizione del consenso informato, prima di procedere a
qualsiasi manomissione irreversibile della bocca del paziente).
Primo provvisorio
Dispositivo medico prefabbricato e personalizzabile del
commercio o realizzato su misura, per il ripristino morfologico,
funzionale ed estetico del dente/elemento intermedio subito dopo
la limatura del/dei monconi a fini protesici. Necessita di
adattamento e ribasatura alla poltrona con resina auto e/o
fotopolimerizzante.
Secondo provvisorio
Dispositivo medico su misura, per il ripristino morfologico,
funzionale ed estetico del dente/elemento intermedio in seduta
successiva alla limatura del/dei monconi a fini protesici.
Realizzato in laboratorio a partire dall’impronta del/dei
monconi preparati. Utilizza le indicazioni ricavate
dall’applicazione del provvisorio precedente (Primo
provvisorio), per meglio definire la funzione e l’estetica.
Secondo provvisorio con armatura metallica
Dispositivo medico su misura, per il ripristino morfologico,
funzionale ed estetico del dente/elemento intermedio in seduta
successiva alla limatura del/dei monconi a fini protesici.
Realizzato in laboratorio a partire dall’impronta del/dei
monconi preparati, con rinforzo metallico e con margini coronali
di resina o di metallo. Utilizza le indicazioni ricavate
dall’applicazione del provvisorio precedente (primo
provvisorio), per meglio definire la funzione e l’estetica. Si
utilizza nei casi in cui è richiesta maggior resistenza
meccanica della struttura (lunghe travate di ponte, elementi in
estensione, previsione di una lunga permanenza nel cavo orale.
Corona fusa o elemento di protesi fissa in lega non
preziosa (L.N.P.)
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un moncone dentario naturale, protesico o su
impianto, oppure di un elemento dentario mancante; realizzato in
laboratorio, mediante fusione in lega non preziosa.
Corona o elemento di protesi fissa in lega non preziosa
(L.N.P.) e resina
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un moncone dentario naturale, protesico o su
impianto, oppure di un elemento dentario mancante; realizzato in
laboratorio, mediante fusione in lega non preziosa e resina.
Corona fusa o elemento di protesi fissa in lega preziosa
(L.P.)
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un moncone dentario naturale, protesico o su
impianto, oppure di un elemento dentario mancante; realizzato in
laboratorio, mediante fusione in lega preziosa.
Corona o elemento di protesi fissa in lega preziosa
(L.P.) e resina
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un moncone dentario naturale, protesico o su
impianto, oppure di un elemento dentario mancante; realizzato in
laboratorio, mediante fusione in lega preziosa e resina.
Corona o elemento di protesi fissa in Zirconia
Monolitica (minerale) cappetta e ceramica
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un moncone dentario naturale, protesico o su
impianto, oppure di un elemento dentario mancante; realizzato in
laboratorio. La cappetta viene realizzata dal laboratorio
mediante progettazzione CAD e realizzazione con sistema Milling
Cam (fresaggio) e poi sopra viene applicata la ceramica.
Corona o elemento di protesi fissa in Zirconia
Monolitica (minerale)
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un moncone dentario naturale, protesico o su
impianto, oppure di un elemento dentario mancante; realizzato in
laboratorio, mediante progettazzione CAD e realizzazione con
sistema Milling Cam (fresaggio).
E' una corona molto resistente, è molto più resistente rispetto
alla corona in porcellana (ceramica). Questa capsula in zirconia
si può definire quasi indistruttibile. Ed è ben tollerata perché
essendo resistente alle temperature fredde e calde rende il
dente meno irritabile e sensibile.
Corona o elemento di protesi fissa in lega non preziosa
(L.N.P.) e ceramica
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un moncone dentario naturale, protesico o su
impianto, oppure di un elemento dentario mancante; realizzato in
laboratorio, mediante fusione in lega non preziosa e ceramica.
Corona o elemento di protesi fissa in lega preziosa
(L.P.) e ceramica
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un moncone dentario naturale, protesico o su
impianto, oppure di un elemento dentario mancante; realizzato in
laboratorio, mediante fusione in lega preziosa e ceramica.
Corona in ceramica integrale
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un moncone dentario limato a fini protesici;
realizzato in laboratorio, in ceramica integrale.
Corona galvanica
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un moncone dentario limato a fini protesici;
realizzato in laboratorio su modelli montati in articolatore,
con materiale estetico supportato da una cappetta elettrodeposta
in oro galvanico.
Corona in lega non preziosa (L.N.P.) e resina con perno
endocanalare fuso
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un elementodentario decoronato, con ritenzione
endocanalare; realizzato in laboratorio, in lega non preziosa e
resina, previa impronta della sede radicolare appositamente
conformata.
Corona in lega non preziosa (L.N.P.) e ceramica con
perno endocanalare
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un elemento dentario decoronato, con ritenzione
endocanalare; realizzato in laboratorio, in lega non preziosa e
ceramica, previa impronta della sede radicolare appositamente
conformata.
Corona in lega preziosa (L.P.) e resina con perno
endocanalare fuso
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un elemento dentario decoronato, con ritenzione
endocanalare; realizzato in laboratorio, in lega preziosa e
resina, previa impronta della sede radicolare appositamente
conformata.
Corona in lega preziosa (L.P.) e ceramica con perno
endocanalare fuso
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un elemento dentario decoronato, con ritenzione
endocanalare; realizzato in laboratorio, in lega preziosa e
ceramica, previa conformata.
Faccetta
Dispositivo su misura, realizzato in laboratorio con tecnica
indiretta in materiale composito o ceramico, finalizzato al
restauro o alla modifica di un’intera superficie assiale
(buccale o linguale) della corona dentaria.
Corona parziale in lega non preziosa
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un elemento dentario parzialmente limato a fini
protesici con o senza l’applicazione di mezzi di ritenzione
accessori (esempio corona 3/4, pinledge, ecc...); realizzato in
laboratorio, con modelli montati in articolatore, mediante
fusione in lega non preziosa.
Corona parziale in lega preziosa
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un elemento dentario parzialmente limato a fini
protesici con o senza l’applicazione di mezzi di ritenzione
accessori (esempio corona 3/4, pinledge, ecc...); realizzato in
laboratorio, con modelli montati in articolatore, mediante
fusione in lega preziosa.
Maryland Bridge in metallo-resina
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un dente mancante, ancorato ai denti attigui con
tecnica adesiva sullo smalto dentario; realizzato in
laboratorio, con struttura metallica e resina.
Maryland Bridge in metallo-ceramica
Dispositivo medico su misura per il ripristino morfologico e
funzionale di un dente mancante, ancorato ai denti attigui con
tecnica adesiva sullo smalto dentario; realizzato in
laboratorio, con struttura metallica e ceramica.
Rimozione protesi fissa
Procedura finalizzata alla rimozione di una corona protesica
pre-esistente.
Il Centro Dentale Specialistico offre ai suoi pazienti un servizio completo, a 360 gradi, disponendo di un Proprio Laboratorio Odontotecnico. Soluzioni efficaci ottenute grazie all'uso della moderna tecnologia CAD CAM e di materiali di alta qualità. I dispositivi medici da noi creati (tutti i tipi di protesi) sono Made in Italy.
Disponiamo di tecnologie innovative per la diagnosi e la terapia, materiali per la chirurgia e protesi di alto livello qualitativo; tutte le protesi dentali, completamente fabbricate in Italia, direttamente dal proprio laboratorio odontotecnico. Offriamo una garanzia sulle terapie eseguite. La durata della garanzia dipende dal tipo di cura e dal costante rispetto dei controlli periodici che vengono consigliati. Sicurezza completa, a 360 gradi su tutte le procedure interne.
Se cercate un dentista professionale il Centro Dentale Specialistico è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento. Per una visita o per un preventivo telefonate al numero 041 5701495 (Si riceve per appuntamento). L'ambulatorio odontoiatrico, con il suo staff di dentisti, odontoiatri, igienisti, ortodonzisti, assistenti alla poltrona e all'amministrazione, segue numerosi clienti soddisfatti del comune di Mirano e limitrofi: Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, ecc... Il raggio d'azione dell'ambulatorio, con la sua ampia gamma di servizi e di tecnologie all'avanguardia, copre le tre province del Veneto: Venezia, Treviso e Padova. Per esigenze particolari l'ambulatorio segue anche clienti provenienti da tutto il territorio nazionale.
Una delle promozioni offerte dal Centro Dentale Specialistico..